(Scroll down to bottom for English text)
All’inizio del novecento, Enrico Giuseppe Grifoni, celebre gelatiere Bolognese, chiude la sua bottega in via San Vitale (frequentata anche da Giosuè Carducci) e pubblica un libro delle sue ricette. Nel frattempo gli anni passano, il nuovo rimpiazza il vecchio, e il libro viene dimenticato finché non viene ritrovato da Angela Lorenz, la moglie del proprietario, che glielo regala per il compleanno. Qualche anno più tardi il proprietario, Gianni Figliomeni, decide di cimentarsi nella rielaborazione di queste ricette storiche, adattando metodi ed ingredienti al mondo moderno, pur tentando di mantenere l’autenticità delle invenzioni di Grifoni.
Alcuni dei gusti riprendono temi storici come “la bomba dell’Orsini,” “la bavarese del Risorgimento,” “la bomba anarchica,” e “lo zabaglione dell’inquisizione.” Altri invece suggeriscono riferimenti pastorali come “la crema paesana,” comici come “il gelato ricostituente per convalescenti,” e mitologici come “il latte di Venere.” Già proponente di gelati concettuali e collegamenti alla storia e letteratura, il Gelatauro non ha avuto problemi ad adattarsi a gusti con nomi che non possono fare altro che incuriosire.
Dal 2012, Il Gelatauro propone una modernizzazione di questi gusti “tradizionali” e nuovi gusti ideati in base ai temi annuali del festival del Cinema Ritrovato che si svolge a Bologna ogni anno per mostrare film rari e restaurati ad un pubblico internazionale. Per la durata del festival, è possibile gustare il “Gelato Ritrovato” nella piazzetta davanti alla Cineteca in via Azzo Giardino.
English Text:
In the early 1900s, Enrico Giuseppe Grifoni, famous gelato maker from Bologna, closes his shop in via San Vitale (patronized by the famous Italian poet, Giosuè Carducci) and publishes a book of his recipes. Meanwhile the years go by, the new replaces the old, and the book is forgotten until it falls into the hands of Angela Lorenz, the artist wife of the owner, who gives it to him for his birthday. A few years later, the owner, Giovanni Figliomeni, decides to attempt an adaptation of these historic recipes, modifying methods and ingredients to suit the modern world, while trying to maintain the authenticity of Grifoni’s inventions.
Some of the flavors have historic themes like “the Orsini bomb,” “the bavarese of the Risorgimento,” “the anarchic bomb,” and “the Inquisition’s zabaione.” Others instead suggest pastoral references such as “the village cream,” comedic ones such as “restorative gelato for convalescents,” and mythological ones such as “milk of Venus.” Since we already promoted conceptual gelato and ties with history and literature, we had no problems adapting ourselves to flavors with names that cannot help but draw your interest.
Since 2012, il Gelatauro offers a modernization of these “traditional” flavors along with new flavors that we invented based on the annual themes of the Cinema Ritrovato festival that happens in Bologna every year to show rare and restored films to an international public. For the duration of the festival, you can enjoy the “Gelato Ritrovato” in the small piazza in front of the Cineteca in via Azzo Giardino.